SOLAS II - 2 Part B prevenzione dagli incendi e dalle esplosioni - NOINAVI

NOINAVI
Logo compassosquadra
Vai ai contenuti

SOLAS II - 2 Part B prevenzione dagli incendi e dalle esplosioni

Nascosto 1
Possibilità di accensione
Obiettivo: prevenire l’accensione  di materiali combustibili o liquidi infiammabili, requisiti funzionali
Lo scopo della regola 1 è prevenire per impedire l'accensione di combustibili o liquidi infiammabili. A tal fine, sono stati definiti alcuni requisiti funzionali: Tenere sotto controllo le perdite di liquidi infiammabili; limitare l'accumulo di vapori infiammabili, l’infiammabilità dei combustibili, le sorgenti di accensione; separare le sorgenti di accensione dai combustibili e l'atmosfera nelle cisterne del carico deve essere mantenuta fuori dal campo di esplosività.
Costruzione ed allestimento
Limiti nell'uso degli idrocarburi come oli combustibili: nei locale apparato motore di tipo "A", si utilizzeranno idrocarburi con punto di infiammabilità non inferiore a 60 °C.
Per i generatori di emergenza, motori della pompa antincendio di emergenza e le macchine ausiliarie che fuori dai locali macchine di categoria A (motori lance di salvataggio e ciò che riguarda l'emergenza), si utilizzeranno oli con punto di infiammabilità non inferiore a 43 °C;
Per quanto possibile, i depositi del combustibile liquido devono essere strutturali e situati all'esterno dei locali macchine; le prese del combustibile dalle casse devono essere muniti di chiusura remota da posizione fuori dal locale; la parte terminale dei tubi sonda devono avere chiusura automatica. Il sistema di  tubi per oli combustibile in pressione dovranno essere a loro volta rivestiti, ovvero intubati in modo da contenere il combustibile in caso de difetto della linea interna.
Zona del carico delle petroliere (hazardous zone)
I locali pompe delle petroliere, le cisterne del carico, le slop tank e i cofferdams devono essere posizionati a prua dei locali macchine. Le cisterne di carico saranno isolate dai locali macchine mediante intercapedini, locale pompe del carico, serbatoi del combustibile o cisterne per la zavorra.
Non hazardous zone
La struttura del frontale del cassero delle petroliere sarà di classe A60, le aperture di porte, finestrini ed altro non sono consentite verso la zona del carico; i finestrini saranno di tipo permanentemente chiuso, fatta eccezione per il ponte di comando. Porte e finestrini apribili non si affacceranno verso la "hazardous zone" ma saranno sui fianchi non esposti arretrati di 3 m o ....
Gas inerte
Le tankers  di dimensione uguale o maggiore di 8.000 TDW devono essere munite di impianto di gas inerte fisso, realizzato conformemente al "F.S.S. Code. Tutte le navi che effettuano il COW, lavaggio  con "crudo" delle  cisterne del carico, devono essere dotate di impianto di G.I. fisso.
Contenimento dello sviluppo dell'incendio
si persegue contenendo il potenziale di sviluppo del fuoco in ogni spazio della nave, per cui sono previsti mezzi di controllo della ventilazione degli ambienti, mezzi di controllo per liquidi infiammabili mentre l'uso di materiali combustibili deve essere limitato.
Limitazione dello sviluppo di fumi e vapori tossici
Si dovrà limitare la quantità di materiali combustibili negli spazi ove le persone normalmente lavorano o vivono, al fine di ridurre il pericolo alla vita dei fumi tossici sviluppati dall'incendio, tra cui gli arredi, le pitture e le finiture superficiali.
Pitture, vernici e altre finiture utilizzate su superfici interne esposte, non devono essere in grado di rilasciare quantità eccessive di vapori e fumi tossici, in conformità con il “Fire Test procedure Code”.
Se applicate all'interno di alloggi e spazi di servizio e stazioni di controllo, devono essere di materiale approvato che non dia luogo a rischi di fumi sia tossici che esplosivi a temperature elevate, in conformità con il “Fire Test procedure Code”.
SOLAS Chapter II-2 Part D - Escape
 
Notification of crew and passengers
 
La nave avrà un sistema di allarme di emergenza generale per allertare sia l'equipaggio che i passeggeri in caso di incendio ed un sistema di diffusione di ordini. (public address) che possa raggiungere tutti i locali degli alloggio, dei servizi, nelle centrali di controllo e sui ponti aperti.
La nave deve essere dotata di almeno due diversi percorsi di sfuggita sia rapida che sicura in direzione del ponte imbarcazioni di salvataggio.
Nell'immagine: EEBD, Emergency Escape Breathing Equipment
Emergency Escape Breathing Equipment
SOLAS Chapter II-2 Part E - Operational requirements
 
Prontezza operativa e manutenzione
 
mantenere e monitorare l'efficacia le misure di sicurezza antincendio di cui la nave è dotata. I sistemi di protezione antincendio e gli impianti e le apparecchiature antincendio devono essere mantenuti pronti per l'uso; e i sistemi ed apparecchi antincendio devono essere adeguatamente provati e ispezionati.
 
Il comando dovrà provvedere alla formazione continua ed alle esercitazioni a bordo per il personale per familiarizzare con l’emergenza. L'equipaggio deve acquisire le competenze.
 
I piani di sicurezza antincendio “Fire control plans”, esposti in permanenza, mostreranno per ogni ponte, le stazioni di controllo, le sezioni racchiuse da divisioni di classe “A” e "B“, le stazioni incendio e i sistemi d’allarme, l’impianto acqua spruzzata, i mezzi di estinzione, i mezzi di accesso ai vari compartimenti, ponti, ecc., e il sistema di ventilazione, comprese le posizioni di controllo dei dispositivi, la posizione delle serrande e numeri di identificazione dei ventilatori d'arieggiamento di ogni sezione. La regola 16 prevede anche un “operational booklet” manuale opertivo.
 
Un set di duplicati dei piani di emergenza antincendio saranno conservati permanentemente in un contenitore stagno  alle intemperie contrassegnato al di fuori degli alloggi per il supporto del personale antincendio di terra.
   
Il manuale operativo di sicurezza antincendio deve essere disponibile in ogni sala mensa dell'equipaggio e sala di ricreazione o in ogni cabina dell’equipaggio.
Torna ai contenuti