Elica
Architettura > Dinamica
Eluca
L'elica è il propulsore navale più comunemente usato.
Altri propulsori,meno comuni sono ad esempio il "Voith Schneider", utlizzato su alcuni rimorchiatori o mezzi speciali che necessitano della massima manovrabilità. Un traghetto è stato dotato di una coppia di questi propulsori.
Propeller
Senso di rotazione dell'elica
La rotazione è determinata osservando l'elica dalla parte posteriore, ovvero osservando il dado dell'elica, indipendentemente che operida linea d'asse o da pod..
Un'elica destrorsa ruotando in senso orario sposterà l'acqua verso chi guarda.
Propeller
Disegno
1) shaft axis
2) back;
3) face;
4) leading edge
5)
trailing edge
6) rake
7) boss; propeller hub
8) Cone
9)
skew
10) developed outline
11) projected outline
12) Tip 13) root
Regresso dell'elica o "slip ratio"
Nel diagramma si è posto:
- asse delle ascisse una rotazione completa dell'elica (2 Pi-greco r),
- asse delle ordinate il percorso che dovrebbe effettuare una sezione della pala dell'elica presa a 0,75r.
- dall'origine si diparte una retta, avente l'angolo di calettamento della sezione di pala anzi detta.
- L'intersezine tra la verticale tracciata dallasse delle ascisse alla completa rotazione e la retta di cui al punto 3 ci darà il passo dell'elica (G = geometric),
- di fatto l'elica si muove in un fluido cedevole, per cui ad ogni rotazione non si procederà di una quantità pari al passo, ma minore.
- L'avanzamento dell'elicea "a" (pitch progress) indica quanto quell'elica si è spostata in avanti dopo una sua rotazione completa.
- "r" regresso (s = slip) è la quantità di avanzamento non effettuato a seguito della cedevolezza dell'acqua.
- G = p + s : il passo è la somma dell'avanzamento ed il regresso.
- Regresso dell'elica% o "slip ratio" = (G - p)/G
Esempi
- Dado e bullone: ad ogni rotazione completa, l'avanzamento è di un passo. p= G per cui il numeratore è 0,quindi il regresso% o slip ratio è 0 L'elica si muove in un mezzo non cedevole.
- Prove agli ormeggi (di tiro) di un rimorchiatore. L'avanzamento (p) è 0:per cui G/G =1, ovvero il regresso dell'elica è del 100%.
Regresso dell'elica
Cavitazione dell'elica
Il fenomeno della cavitazione è fra i pià indesiderati che possano accadere alla nave. Le microbolle di vapore generate dall'attrito acqua superficie dell'elica, urtando sulla periferia dell'elica generano un rumore simile ad un intenso martellamento, ma il danno più grave si manifesta in una diffusa vaiolatura della periferia dell'elica. Tale danno potrebbe causare la perdita di una porzione dell'elica. Quando il fenomeno si manifestasse, sarebbe urgente ripristinare la superficie dell'elica e rivedere i parametri di lavoro.
Cavitation
Come si previene il fenomeno della cavitazione
Il fenomeno della cavitazione è dovuto all'attrito acqua-elica, che in determinate occasioni genera microbolle adi vapor d'acqua che urtando contro lan pala dell'elica, che come detto, la danneggiano gravemente.
- mmergere l’elica il più possibile, per dare maggior battente, ovvero aumentare la pressione su di essa;
- prevedere mantelli di pressione: l'acqua è aspirata attraverso un condotto con bocca di aspirazione più larga del condotto stesso, l'effetto è un lieve incremento della pressione;
- ridurre il diametro dell'elica: si riduce in tal modo la distanza del lembo estrmo dell'elica dal suo asse di rotazione; Diminuendo la distanza dall'asse di rotazione, a parità di velocità angolare, diminuisce la velocità periferica, ergo l'attrito acqua-elica.
- contenere il numero di giri dell'elica: In questo caso a prità di diametro dell'elica, diminuendo, per quanto fattibile,l a veloctà angolare, diminuisce anche la velocità periferica. Minore velocità. minore attrito acqua-elica.
Diagramma PT dell'acqua
- All'abbassarsi della pressione, l'acqua bolle a temperature inferiori rispetto all'atmosferica. Questa opportunità è utilizzata nei sistemi di produzione dell'acqua demineralizzata.
- Con l'aumentare della pressione l'ebollizione e la vaporizzazione avvengono a temperature più elevate. In questo caso si sfrutta il fenomeno nella produzione di vapore con le caldaie. In particolare con l'aumento della pressione con il battente idrostatico sull'elica, silimita la possibilità della cavitazione.
Cavitazione