Scala pilota - NOINAVI

NOINAVI
Logo compassosquadra
Vai ai contenuti

Scala pilota

Scala pilota
La scala pilota ne consentirà l'imbarco e sbarco in sicurezza.
La posizione della scala sarà preferibilmente lungo il corpo cilindrico della nave, ove le murate sono verticali, Si presterà attenzione che non vi siano scarichi di ogni genere nelle sue prossimità. La scala pilota dovrà essere ben appoggiata al fianco verticale della nave.
L’accesso a bordo si effettua normalmente tramite una biscaglina, ma se la distanza dalla superficie del mare al punto di imbarco superasse i nove metri, si dovrà utilizzare un sistema combinato; esso sarà composto da una scala a tarozzi nella parte inferiore che si connetterà allo scalandrone di accesso alla nave.
Quando lo scalandrone fossa posto in zona stellata della nave, la piattaforma inferiore dovrà poggiare in corrispondenza del corpo cilindrico, ovvero ove la murata sia verticale. Non sono consentite scale pilota motorizzate.
Dettagli costruttivi della scala pilota
I Tarozzi della biscaglina saranno di legno duro come frassino, quercia, olmo o teak e realizzati in un unico pezzo privo di nodi e fessure. La superficie antiscivolo dei tarozzi sarà realizzata con incisioni sul gradino stesso, senza aggiunta di altri materiali. L’ampiezza interna, ovvero la distanza fra le corde sarà non inferiore a 0,48 m., la distanza interna fra i tarozzi, sarà compresa fra 0,3 m. e 0,38 m., i gradini avranno profondità 0,115 m. e spessore non meno di 0,025 m. Ciascun tarozzo sarà fissato individualmente in modo tale da essere saldamente mantenuto orizzontale. I primi quattro gradini dal basso saranno realizzati in gomma o altro materiale equivalente, mentre i gradini in legno saranno ottenuti da frassino, teak  o altre essenze dure. Sopra i gradini in gomma sarà posto un gradino anti-torsione, in legno) di larghezza compresa fra 1,8 e 2,0 m. L'intervallo tra i i gradini anti-torsione non sarà superiore a nove gradini. Le funi laterali della scala, in un unico pezzo, saranno di manilla con diametro 18 mm. . Come tutto ciò che attiene alla nave e la nave stessa, la scala del pilota sarà certificata dagli enti autorizzati.
Punto di accesso a bordo
Il “point of access” deve avere larghezza compresa fra 0,7 e 0,8 m. I candelieri che delimitano il passaggio avranno altezza pari a 1,2 m.
Gestione
L' ufficiale in carica del trasferimento del pilota curerà le attrezzature di imbarco e sbarco, nonché l’accompagnamento del pilota; egli sarà sempre in comunicazione con il comando nave.
Attrezzature complementari
 coppia di “man ropes” di diametro compreso fra 28 e 32 mm. opportunamente fissate alla nave,qualora le richiedesse il pilota,
  • un salvagente dotato di luce automatica,
  • una linea di sollevamento,
  • “tre scalini”  ove la nave avesse la murata alta,
  • illuminazione dello specchio d’acqua e del percorso a bordo.
Scala pilota
Combined ladder
Combined
Torna ai contenuti