Porte stagne
Nascosto 1
Aperture nelle paratie stagne sotto il ponte delle paratie nelle navi passeggeri.
SOLAS II_1 Regola 13.1
Il numero delle aperture nelle paratie stagne deve essere ridotto al minimo compatibile con il le esigenze di servizio della nave e devono essere previsti mezzi adeguati per la chiusura.
Porte stagne SOLAS II-1 Reg. 13.7.1
La porta scorrevole avrà movimento orizzontale o verticale parallelo al piano della porta stessa. Potrà essere di tipo sia scorrevole che avvolgibile.
Sempre essere chiusa in navigazione, se motorizzata o con movimento manuale consentirà il passaggio di persone e cose da un compartimento all’altro, per poi essere immediatamente richiusa.
La porta a battente, ha il un movimento di rotazione verticale o orizzontale su cardini; essa non potrà essere aperta in navigazione.
Porta garage
Macchina traghtto
Nomenclatura porta stagna
Nomenclatura di base
1_ Porta stagna,
2_ categoria precedente 1° gennaio 2020,
8_ soglia abbattibile,
11_ serbatoio olio,
13_ accumulatore idraulico,
15_ istruzioni bilingue,
16_ leva di movimentazione locale,
17_ pompa manuale di emergenza,
18_ allarme sonoro,
19_ allarme visivo.
Ulteriori dettagli su "Ship's Basic Knowledge " booklet di R. Giancola (english).
Zone di penetrazione
Il "quinto"
Le porte stagne e la loro attrezzatura non potrà essere posta nella “damage zone”.
Questa è la zona di sicurezza prevista nel Chap II.1 ove verificando la compartimentazione, si presuppone una determinata penetrazione nello scafo a seguito di sinistro.
La damage zone interessa il quinto della larghezza della nave (un quinto per lato). In questo spazio non potrò essere sistemata alcunché sia legato alla sicurezza della nave. Per esempio quadri elettrici, linee elettriche di potenza,collettori di esaurimento, collettori antincendio, porte stagne, nonché qualdiasi elemento necessario al "safe return to port". Per le esigenze di servizio, salvo quanto già escluso, nella damage zone, si potranno sistemare sottoquadri, derivazioni dell0esaurimento grandi masse (se proprio necessario), impinti sprinkler, impianti ad acqua polverizzata, manichette, etc.
Nel disegno sono evidenziate in rosso le damage zones.
Ulteriori dettagli su "Ship's Basic Knowledge " booklet di R. Giancola (english).
Le porte stagne, ad eccezione di .quanto previsto, saranno motorizzate a scorrimento orizzontale o verticale. Le porte stagne eventualmente aperte, psaranno in grado di chiudersi simultaneamente tramite il comando dell'unico quadro operativo posto in plancia. Ripetitori indicatori, senza comando alcuno potranno essere dislocati in altre centrali della nave. La chiusura delle porte a mezzo del comando "MASTER MODE" avverrà in non più di 60 secondi a nave dritta.
Master mode | |||
Posizione del commutatore posto nella consolle cendella cemtrale operativa del ponte di comando | |||
Door closed | Local control | ||
Preavviso sonoro di chiusura compreso fra 5 ÷ 10 secondi | La porta si apre azionando il commando locale | ||
tutte le porte si chiudono entro 60 secondi e l’allarme continua sino alla chiusura completa (a nave dritta) | La porta si chiude solo tramite il comando locale | ||
Se una porta venisse aperta in “locale”, essa si chiuderebbe automaticamente | La porta si movimenta in un intervallo compreso fra 20 e 40 secondi | ||
Dal ponte non è possibile aprire alcuna porta | Manovra apertura/chiusura a nave dritta | ||
La chiusura delle porte si deve poter effettuare ache con la nave inclinata sino a 15° |
WTD
Mezzi di chiusura individuali e di emergenza
1_ponte delle paratie
6_Chiusura meccanica remota
7_chiusura remota oleodinamica o pneumatica
10_allarme visivo
11_allarme sonoro
8_controllo locale
9_Manovra emergenza
Ulteriori dettagli su "Ship's Basic Knowledge " booklet di R. Giancola (english).
E' previsto un ulteriore sistema di emergenza ad accumulo di energia che consentirà tre movimentazioni "chiudi apri chiudi". Questo sistema dovrà garantire la chiusura con nave inclinata sino a 15°.
La sorgente di alimantazione elettrica di emergenza dovrà fornire energia per la movimentazione delle porte ed alle sue segnalazioni per non meno di mezz'ora SOLAS Chap. II-2 Regola 42.2.3.
E' previsto un ulteriore sistema di emergenza ad accumulo di energia che consentirà tre movimentazioni "chiudi apri chiudi". Questo sistema dovrà garantire la chiusura con nave inclinata sino a 15°.
La sorgente di alimantazione elettrica di emergenza dovrà fornire energia per la movimentazione delle porte ed alle sue segnalazioni per non meno di mezz'ora SOLAS Chap. II-2 Regola 42.2.3.
le porte stagne devono essere chiuse in "local control", tramite il colmando manuale prima della partenza della nave e restare chiuse in navigazione. Però possono essere aperte in navigazione per consentire il passaggio dei passeggeri o dell'equipaggio o quando si lavori nelle immediate vicinanze della porta che ne richiedono l'apertura. Le porte dovranno essere immediatamente chiuso quando il transito è completato o l'attività lavorativa è terminata.
Se una porta è aperta, dovrà esser con presenza di personale o comunque presidiata, mai lasciata incustodita. La porta aperta inficia lo stagno della paratia su cui è posta e di conseguenza compromette la compartimentazione.
Stabilità della nave
SOLAS II-1 R.22. Master logbook
12 Le porte a battente (incernierate su cardini), le portelle imbullonate, gli oblò, aperture a scafo per l'imbarco, i portelli delle stazioni di bunkeraggio e le altre aperture dovranno essere tenute chiuse durante la navigazione, devono essere chiuse prima dell'inizio del viaggio.
L'ora in cui tali porte vengono aperte e chiuse deve essere registrata in tale registro
Le porte stagne su cardini non possono essere aperte in navigazione.
SOLAS II-1 Reg.13.7.1.2
La luce libera della porta stagna è di norma limitata ad una larghezza massima di apertura di 1,2 m. Porte più grandi saranno dotate di un limitatore che ne impedisca l’apertura oltre al predetto limite.
1_ Apertura standard = 1200 mm.,
2_ aperture di maggiori dimensioni (1800, 2400 mm.)
Porta a battente
Eccessiva larghezza
Allarmi ottico e luminoso
Verde

13.7.1.6
audible - visible alarms
Nelle aree passeggeri ed aree molto rumorose potrebbe essere richiesto anche l'allarme luminoso.
L'indicatore dello stato delle porte stagne sarà posto nel ponte di comando (SOLAS II-1 Reg. 13.6)
SoOLAS II_1 Reg. 13.8.2 Sinottico: la luce rossa indica che una porta è completamente aperta e la luce verde che una porta è completamente chiusa. Quando la porta è chiusa a distanza, la luce rossa deve indicare la posizione intermedia lampeggiando.
Attraversamento delle porte stagne, filmato
Operazioni ed ispezioni periodiche per le navi da passeggeri
Settimanalmente si devono effettuare le esercitazioni per verificare il corretto funzionamento delle porte stagne. Nelle navi per cui il viaggio supera la durata di una settimana deve essere effettuata una esercitazione completa prima della partenza, e altre successivamente almeno una volta alla settimana durante il viaggio.Quotidianamente si debbono movimentare tutte le porte stagne.
Esercitazioni e prove devono essere registrate in apposito log book.
Schema
Schema semplificato di porta stagna a scorrimento con servomotore idraulico. Saprete dare un nome alle posizioni indicate?
Portello
SOLAS II-1 Reg. 13-1 Navi da carico: aperture nelle paratie stagne e ponti interni
13.3 Porte o portelli incernierati delle navi da carico
Di norma debbono essere chiusi in navigazione. A tale scopo, portello emastra, sono muniti di golfare da chiudere con lucchetto. Si potrà prevenire sia le aperture involontarie che quelle in violazione.
Su questo portello sono riportate i seguenti avvertimenti::
- Tenere chiuso in navigazione,
- accesso proibito, pericolo, possibilità di carenza di ossigeno.
RESOLUTION MSC.429(98) (adopted on 9 June 2017)
REVISED EXPLANATORY NOTES TO THE SOLAS CHAPTER II-1 SUBDIVISION AND DAMAGE STABILITY REGULATIONS
Porte stagne a battente ridotto

(1) ponte delle paratie; (2) orte stagne scorrevoli come già definite; (6) porta stagna per pressione ridotta; (4) porta semmistagna. I livelli di sbandamento 3, 4 e 5 sono rispettivamente: galleggiamento finale al termine del pendolamebto, galleggiamento con angolo di sbandamento intermedio, angolo di sbandamento massimo pendolante (nella figura si è assunto il valore di 25°, di poco maggiore al dettato dalla SOLAS II_1 R. 26, come angolo di rollio massimo di 22,5°, cui debbono ancora lavorare i macchinari di bordo ln condizioni dinamiche). La porta "2" non è isolata, le porte 6 e 7 sono isolate resistenti all'incendio.
Le porte stagne/swmistagne 6 e 4 poste sopra il ponte delle paratie devono essere pote su entrambi i lati della nave; In caso di emergenza saranno chiuse in modo centralizzato dalla solam consolle del ponte di comando. L'eventuale apertura di una porta sarà indipendente salle altre. Le porte poste nelle zone passeggeri devono essere realizzate in modo da non creare inciampo all'esodo delle persone.
SOLAS II-1 Reg. 13-1.4
Le porte stagne o rampe realizzate per suddividere grandi spazi per il carico, siano a battente o avvolgibili o scorrevoli, non potranno essere controllate a distanza. In ogni modo saranno munite di un dispositivo che ne impedisca l'apertura non autorizzata.