Sistemi di governo - NOINAVI

NOINAVI
Logo compassosquadra
Vai ai contenuti

Sistemi di governo

Nascosto 1
Il sistema di controllo del timone è l'impianto mediante il quale i comandi sono trasmessi dalla plancia alle unità di potenza della macchina del timone. I sistemi di controllo includono trasmettitori, ricevitori, pompe di controllo idrauliche e motori associati, dispositivi di controllo del motore, tubazioni e cavi.
 
La macchina di governo principale è composta da attuatori del timone (torchi o palmole), le unità di potenza e gli ausiliari nonché i mezzi per applicare la coppia all'asse del timone.
 
La macchina di governo ausiliaria è l'attrezzatura diversa da qualsiasi parte della macchina principale necessaria per governare la nave in caso di avaria della macchina principale.
Le navi devono essere dotate almeno di un sistema di governo principale ed uno ausiliario. Il sistema di governo ausiliario deve entrare in funzione a seguito di avaria del sistema principale. L’avaria di uno dei sistemi non deve compromettere l’altro.
Il sistema di governo è l’insieme delle apparecchiature e (comandi dal ponte, trasmessione alle unità di potenza e la macchina del timone).
I  componenti idraulici devono  essere provati a 1.25 volte la pressione di esercizio. Le valvole di sfogo devono impedire che  la pressione superi quella di esercizio.
macchina a palmole
Macchina del timone a palmole. Comapatta, sofisticata.
Macchina a palmole sezione
Sezione di macchina a tre palmole.
In rosso lo statore e il "rudder stock",,
in giallo le palmole rotanti,
in blu, il fluido idraulico.
Macchina a torchi
Macchina del timone a torchi idraulici. Semplice, economica, voluminosa
Unità di potenza
Sustema motore elettrico-pompa oleodinalica di potenza
I sistemi di controllo del timone comprendono trasmettitori, ricevitori, pompe idrauliche, i relativi attuatori, tubazioni e cavi.
La macchina di governo principale è quella appropriata per applicare al timone la coppia necessaria per effettuare l’accostata per il governo la nave in condizioni normali di servizio.
Main steering gear
Sistema principale
Nave alla sua massima immersione, che procedr alla massima velocità di servizio avanti:
  • deve essere in grado di portare il timone da 35° da un lato a 35° all'altro,
  • deve essere in grado di portare il timone da 35° da un lato a 30° dall'altra lato della nave in non più di 28 secondi e viceversa.
Governo ausiliario
Sistema ausiliario
Nave alla sua massima immersione, a metà velocità avanti o 7 nodi, a seconda di quale sia la maggiore:
  • sarà in grado di portare il timone da 15° da un lato a 15° all'altro lato in non più di 60 secondi.

La macchna ausiliaria deve poter essere messa in funzione in caso di avaria della macchina principale.
Le tanker e le gas carrier non inferiori a 10.000 TSL e tutte le altre navi non inferiori a 70.000TSL devono essere dotate di almeno due unità di potenza indipendenti, ciascuna in grado di dare le massime prestazioni richieste.
Se il sistema di governo è composto da una macchina di potenza ed una ulteriore di pari caratteristiche della principale non è richiesta la macchina ausiliaria.
In questo caso le navi da passeggeri devono dare le massime prestazioni anche con una macchina di potenza fuori servizio, mentre per le navi da carico le piene prestazioni possono essere soddisfatte con due sistemi di potenza.
Se il sistema di tubazioni di una singola unità di potenza andasse in avaria, deve essere possibile ripristinare il funzionamento in modo rapido.
Questo paragrfo fu aggiornato a seguito dell'avaria:
L’Amoco Cadiz, durante un maltempo, si arenò nei pressi della costa della Bretagna francese il 16 marzo 1978. Il suo intero carico, di circa 300,000 t di crudoil si riversò in mare. Si inquinarono gravementecirca 200 miglia di coste della Bretagna. Il sinistro fu causato dll’avaria al sistema di potenza del timone. In particolare si danneggiò un tubo dell’oleodinamica di potenza. Nonostante successive azioni, il personale di bordo non riuscì a ripristinare il sistema. Gli Armatori, consci di una lacuna progettuale (l’impinto era conforme alle regole di allora). provvederono speditamente a sdoppiare le linee per rendenderle indipendenti, ma con la opportuna flessibilità di servizio.
 Sistemi di controllo delle macchine
La ruota del timone (o sistema equivalente) sarà sia in plancia che in locale agghiaccio. Quando il telemotore che serve due sistemi indipendenti, è di tipo idraulico non è richiesto che un secondo sistema indipendente, a meno che non si tratti di tanker non inferiore a 10.000 TSL
I sistemi principale ed ausiliario devono essere predisposto per il riavvio automatico al ripristino dell'alimentazione dopo un'interruzione di energia elettrica ed in grado di essere messi in funzione da una posizione del ponte di comando. In caso di interruzione di energia a una qualsiasi delle unità di potenza del timone, l’interruzione di energia deve essere evidenziata da un segnale ottico ed acustico.
La comunicazione fra plancia ed il locale agghiaccio deve poter avvenire con un mezzo affidabile.
L’angolo del timone deve essere indicato in plancia; esso sarà indipendente dal sistema di controllo; deve essere riconoscibile nel locale macchina del timone.
Angolo timone
Indicazione meccanica dell'angolo del timone per una macchina a palmole
Angolo timone
Regolo indicatore dell'angolo del timone con una macchina a torchi.
Comunicazione tra plancia di navigazione e spazio macchine
La comunicazione degli ordini di velocità e direzione del moto della nave, dal ponte di comando alla direzione della macchine, si effettuerà tramite almeno due mezzi indipendenti.
Gi apparecchi ricevitori saranno sia in centrale di propulsione che in ogni posizione locale ove si possa intervenire sui parametri di velocità e direzione.
Il sistema di comando avrà indicazione visiva della velocità e direzione con la  risposta visiva a conferma al ponte dell’immediata esecuzione dell’ordine ricevuto. Uno dei due sistemi sarà il “telegrafo di macchina”.
Centrale di propulsione
Centrale di propulsione anni ottanta
Centrale propulsione
Centrale di propulsione anni 90
Sulla sinistra in basso il telegrafo di macchina
Centrale propulsione
Centrale propulsione 2020
Telegrafo
Telegrafo tradizionale per il comando del moto dal ponte di comando
Telegrafo digitale
La SOLAS non impone la forma del telegrafo di macchina. Al di fuori della tradizione elettromeccanica può essere realizzato con lampade o led o su schermo, purché risponda ai requisiti dell'articolo 37. A destra in basso telegrafo di macchina digitale.
Telegfo
Telegrfo di macchina "in posto" .
Torna ai contenuti