Penetrazioni e protezioni
Nascosto 1
Aperture nelle paratie stagne sotto il ponte delle paratie nelle navi passeggeri.
Il numero delle aperture nelle paratie stagne deve essere ridotto al minimo compatibile con il le esigenze di servizio della nave e devono essere previsti mezzi adeguati per la chiusura.
Penetrazioni diverse dalle porte stagne
Ombrinali, tubi, cavi elettrici passanti attraverso una struttura stagna, dovranno essere resi stagni in conformità alla struttura penetrata.
Non è consentito l'uso di penetrazioni a mezzo di tubi in piombo od altri materiali sensibili al calore, tali da rendere inoperativa la paratia in caso di incendio od allagamento.
International protection code IP
Il codice IP definisce gradi di protezione alla penetrazione in un dispositivo elettrico, permettendo l’identificazione, in maniera univoca, di alcune caratteristiche peculiari. Con il “codice IP” si evita di incorrere in equivoci che i termini commerciali potrebbero indurre.
Il codice esteso è così formato:
IP68BH, ove “B ed H” non saranno inserite se non ricorrenti. Nella posizione di uno dei due numeri ptrebbe trovarsi una “X”. Questo carattere sostituisce una delle due cifre, quando in fase di collaudo del prototipo non è stato possibile raccogliere dati sufficienti per l’attribuzione di una livello di protezione.
1° numero protezione da parti solide,
2° numero protezione da sostanze liquide,
1° lettera aggiuntiva (opzionale). protezione contro il contatto diretto se questo supera il livello del primo codice (es. IP 20C),
2° lettera integrativa (facoltativa): proprietà estese della protezione.
Passaparatia
Passaggio a paratia stagno e termo espandente, particolarmente adatto per cavi elettrici.
2) paratia stagna,
3) tubo di contenimento,
4) modulo,
7) copertura a tenuta stagna.
Ulteriori
dettagli su "Ship's Basic Knowledge" booklet di R. Giancola
(english).
Passaparatia
Prima cifra: grado di protezione contro la penetrazione di corpi solidi estranei.
IP Significato
0 nessuna protezione
1 protetto contro corpi solidi superiori a 50 mm di diametro,
2 protetto contro corpi solidi superiori a 12 mm di diametro,
3 protetto contro corpi solidi superiori a 2,5 mm di diametro,
4 protetto contro corpi solidi superiori a 1 mm di diametro,
5 protetto contro le polveri (nessun deposito nocivo),
6 totalmente protetto contro le polveri.
GraLa seconda cifra indica
il grado di protezione contro la penetrazione di liquidi
IP Sigbificato
0 nessuna protezione
1 protetto contro le cadute verticali di gocce d'acqua,
2 protetto contro la cadute di gocce d'acqua
o pioggia fino a 15° dalla verticale,
3 protetto contro le caduta di gocce d'acqua o pioggia fino a 60° dalla verticale,
4 protetto contro gli spruzzi d'acqua da tutte le direzioni,
5 protetto contro i getti d'acqua,
6 protetto contro i getti d'acqua potenti,
7 protetto contro gli effetti delle immersioni temporanee,
8 protetto contro gli effetti delle immersioni continue,
9 protezione dalla penetrazione di acqua ad alta pressione o vapore, per pulizia.
Lerrere
Lettera aggiuntiva (opzionale) Protezione del personale, prevenzione all'accesso a parti pericolose del dispositivo:
A dorso della mano,
B dito,
C Strumento,
D Cavo.
Lettera integrativa (facoltativa) Protezione di specifici dusposirivi:
F Resistente all'olio,
H Apparecchio ad alta tensione,
M Dispositivo in movimento durante il test dell'acqua,
S Dispositivo fermo durante il test dell'acqua,
W Condizioni meteorologiche.
Penetrazione
Passaggio a paratia con resine di tipo approvato
IEC
IEC è la “Commissione Elettrotecnica Internazionale”, CEI
in italiano. E’ un organo che predispone standard relative ai dispositivi ed
impianti di tutto il mondo elettrico, nonché l’energia solare, le nanotecnologia
edì l’energia tratta dal mare.