Valutazione dei rischi - NOINAVI

NOINAVI
Logo compassosquadra
Vai ai contenuti

Valutazione dei rischi

Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 271
"Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili da pesca nazionali, a norma della legge 31 dicembre 1998, n. 485"
 
Art.6 Obblighi dell'Armatore e del Comandante (sintesi)
1) L'armatore, valuta i rischi per la sicurezza e per la salute dei lavoratori marittimi predisponendo il piano di sicurezza dell'ambiente di lavoro ... rilascia relazione tecnica sulla valutazione dei rischi per la tutela della salute e la sicurezza del lavoratore marittimo connessi allo svolgimento dell'attivita' lavorativa a bordo; nella relazione sono specificati i criteri adottati per la valutazione stessa e le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori, nonché il programma di attuazione di eventuali interventi migliorativi dei livelli di igiene e sicurezza a bordo. (omissis9
.6 L'Armatore non può delegare la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto
Valutazione dei rischRegola 5 Misure generali di tutela (estratto)
 
A bordo di tutte le navi, dovrà trovarsi la valutazione dei rischi, dovrà essere provveduto alla riduzione dei rischi alla fonte, ad eliminare ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso; eliminare i rischi derivanti dall'impiego di materiali nocivi alla salute, programmare le attività di prevenzione:

  • Pericolo: potenziale fonte di danno per persone o cose,
  • Zona pericolosa: spazio nel quale la presenza di uno o più individui costituisce situazione di rischio per la salute o la sicurezza,
  • Situazione pericolosa: esposizione ad un pericolo,
  • Rischio: misura della probabilità che si verifichi un evento indesiderabile insieme a una misura delle conseguenze risultanti entro un tempo specificato (IACS).
 
 Indice di rischio
L’indice di rischio si usa normalmente rappresentare con la seguente funzione:
                                          R = f (f,M)
R è funzione della frequenza e della magnitudo.
f = frequenza = probabilità, frequenza dell’accadimento [es. eventi/anno]. Si riduce con la prevenzione
M = Magnitudo = ampiezza, gravità dell’accadimento, si riduce con la protezione.
Diagramma di flusso della valutazione del rischio
Diagramma valutazione rischi positivo
Esempio di valutazione del rischio di caduta in mare
HAZID-HAZOP
 
Un team di persone competenti, effettuerà l’identificazione dei rischi (HAZID) e delle attività operative (HAZOP) che potrebbero presentare un rischio di qualunque natura. Successivamente, si dovrà analizzare la documentazione prodotta onde assicurare che tutte le analisi effettuate siano ben aderenti al progetto e oer lo sviluppo delle procedure operative.
Tavola valutazione del rischio esempio
Ove non si pervenga ad un’appropriata soluzione con l’analisi del rischio si effettuerà il “change analysis”, ovvero cambiare i presupposti.
Matrice del rischio
Frequenza del rischio
Ampiezza del infortunio
Mat 01
Limiti matematici del rischio
Si è utilizzata una matrice da 4 x 4.
  • Indice di rischio ≥ 9: il rischio valutato è inaccettabile, pertanto si dovrà rinunciare ad effettuare quell’attività in quelle condizioni; per operare si dovranno riscrivere completamente i parametri operativi e rivalutare.( vedasi grafico percorso della valutazione dei rischi).
  • Indice di rischio ≥ 4 < 9: le modalità stabilite sono appena insufficienti, ma non inaccettabili; si dovrànno incrementare i parametri di sicurezza (protezione/prevenzione).
  • Indice di rischio < 4: le attività operative sono appropriate; eventualmente procedere ad un’ottimizzazione.
Torna ai contenuti