Ipotermia e cilling effect
Ipotermia
In un’atmosfera fredda, il corpo umano può perdere più calore di quanto ne produca.
Ove si verifichi tale condizione, ne consegue l’ipotermia o ’anomala bassa temperatura dell’individuo.
L’ipotermia induce alla sonnolenza, confusione ed insensibilità.
Il fenomeno avviene in maniera graduale e colpisce il pensiero, il soggetto esposto può non percepire la soglia di pericolo. Ciò rende l’ipotermia particolarmente pericolosa.
Ove la temperatura del corpo di un individuo scenda ad un valore inferiore a 35 °C , si rappresenta un’emergenza medica. Il soggetto può morire, se non trattato urgentemente.
Sulle navi è fornita in dotazione la tuta termica integrale.
In tal modo si rallenta il processo di raffreddamento della persona sottoposta ad eccessiva sottrazione di calore.SOLAS Chapter III - Life-saving appliances and arrangements
Part A - General , Regulation 3 - Definitions 7: Immersion suit is a protective suit which reduces the body heat loss of a person wearing it in cold water.
Part B - Requirements for ships and life-saving appliances (Section 1 - Passenger Ships and Cargo Ships) 3 Immersion suits and anti-exposure suits: An immersion suit, complying with the requirements of section 2.3 of the Code or an anti-exposure suit complying with section 2.4 of the Code, of an appropriate size, shall be provided for every person assigned to crew the rescue boat or assigned to the marine evacuation system party. If the ship is constantly engaged in warm climates where, in the opinion of the Administration thermal protection is unnecessary, this protective clothing need not be carried.
Prevenzione dell’annegamento
Decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475: art.3.4. Prevenzione di annegamenti (gilè di sicurezza, giubbe e tute di salvataggio),
I DPI destinati a prevenire gli annegamenti devono poter far risalire il più presto possibile in superficie, senza nuocere alla sua salute l'utilizzatore eventualmente privo di forze o di conoscenza, immerso in un ambiente liquido e tenerlo a galla in una posizione che gli consenta di respirare in attesa di soccorsi.
I DPI possono presentare una galleggiabilità intrinseca totale o parziale o ancora ottenuta gonfiandoli con un gas liberato automaticamente o manualmente, o con il fiato.
Normativa.
ENV 343 – 2001, Protezione contro le intemperie: metodi di prova applicabili ai materiali e alle cuciture di indumenti di protezione contro gli effetti delle intemperie (omissis).
UNI EN ISO 15027-1 Tute di protezione termica in caso di immersione. Tute da indossare permanentemente, requisiti inclusa la sicurezza.
Chilling effect
La bassa temperatura associata alla ventilazione, crea un effetto di turbolenza attorno al corpo dell'individuo esposto alle intemperie. La turbolenza provoca un maggiore ricambio d'aria a attorno al corpo sottraendo calore. In ambiente ventilato )secco), la temperatura percepita dall'individuo sembrerà inferiore a quella reale. Se l'individuo non sarà opportunamente protetto dalla dispersione termica perderà via via calore e la sua temperatura potrebbe abbassarsi pericolosamente.