Macchine
Nascosto 1
SOLAS II – 1 Part C
Nelle navi da passeggeri non si potranno istallare a proravia della paratia di collisione fonti di energia elettrica di emergenza, pompe antincendio, pompe di esaurimento, impianto fisso antincendio e qualunque altra istallazioni di emergenza essenziali per la sicurezza della nave, ad eccezione dei verricelli di ormeggio/salpancore e prosciugamento spazi a proravia di detta paratia.
- Tutte le macchine e le apparecchiature presenti nei locali macchine devono essere costruite e sistemate in maniera da facilitarne la pulizia, la visita e la manutenzione.
- Il locale macchine di governo deve essere realizzato in maniera che sia possibile accedervi in sicurezza e e sia munito di passamani, superfici antisdrucciolo per un lavoro sicuro in caso di perdite del fluido oleodinamico.
- I locali macchine devono essere adeguatamente ventilati tenendo conto del funzionamento a piena potenza delle macchine e delle caldaie. Sono inoltre prescritte una serie di misure precauzionali contro la folgorazione ed altri pericoli di natura elettrica.
- Tutti i recipienti in pressione, quali caldaie, serbatoi per aria, bombole, devono essere sottoposti alle prove di pressione prescritte prima dell’avviamento. Le sicurezze della caldaia saranno provate anche a caldo.
- La macchina di propulsione principale e tutte le macchine ausiliarie essenziali per la propulsione e la sicurezza della nave devono essere progettate per funzionare quando la nave sia in posizione verticale che inclinata a qualsiasi angolo di rollio sino a 15° in condizioni statiche e 22,5° in condizioni dinamiche e con beccheggio (dinamico) sino a 7,5°.
- Si devono prevedere doppi depositi per ogni combustibile, olio etc. di volume tale da consentire alla nave un’autonomia a pieno regime per 8 ore (navi costruite a partire dal 1998). SOLAS II-1 regola 26.11
Onde prevenire il rischio di sovrevelocità, le macchine rotanti debbono essere provvisti di appropriati dispositivi che la impediscano. Analogamente i recipienti in pressione devono essere protette dalle sovrapressioni.
Le caldaie a vapore nonché i generatori di vapore senza fiamma (a partire da una determinata superficie di scambio come dettato dai libri registri) saranno dotati di almeno due valvole di sicurezza di capacità adeguata.
Analogamente, i motori a combustione interna (dia. cilindri > 200 mm. o volume del carter ≥ 0,6 m3) saranno protetti dalle esplosioni per mezzo di valvole di sicurezza. Queste saranno relizzate in modo tale che il loro scarico non danneggi il personale.
La prevenzione delle esplosioni si effettua monitorando le nebbie nel carter o / e monitorando le temperature dei cuscinetti di banco.
Le turbinedi propulsione a combustione interna e macchine ausiliarie saranno provviste di dispositivi di arresto automatico in caso di avarie, ad esempio guasti di alimentazione dell'olio lubrificante .
Caldaie
Le caldaie a vapore e i generatore di vapore senza fiamma avranno almeno due valvole di sicurezza (a partire da una determinata superficie di scambio come dettato dai libri registri). In determinati casi potrebbe essere consentita l'stallazione di una sola valvola di sicurezza ove vi sia un sensore che prevenga le sovrapressioni. Sono revisti due indicatori di livello, di cui uno “visuale”.
Le caldaie automatizzate, avranno l’interruzione del combustibile per l'allarme di basso livello-acqua, mancanza di alimentazione d'aria o di fiamma. Almeno le caldaie per la propulsione, a tubi d'acqua, saranno provviste di allarme alto livello.
Per ogni caldaia di servizi essenziali saranno previste non meno di due pompe di alimento, con dispositivi di controllo della sovrapressione. Il sistema di alimentazione dell'acqua alle caldaie avranno dispositivi che ne consentano il controllo; sono previsti dispositivi per l’impedimento di entrata di olio nel circuito alimento.
Bilge system: esaurimento dei compartimenti
Navi passeggeri e da carico saranno dotate di un sistema per l’esaurimento di qualsiasi compartimento stagno che non sia: acqua dolce, zavorra, olio combustibile o carico. Le stive isolate saranno dotate di propri mezzi di esaurimento.
Allo scopo si potranno utilizzare le pompe di zavorra, igiene o servizi generali. In similitudine alla MARPOL ANNEX I, il sistema deve essere tale da impedire il passaggio di acqua dal mare o dai depositi della zavorra verso (o da) il carico, il locale apparato motore nonché fra un compartimento e l’altro.
Il sistema di evacuazione dell’acqua deve essere in grado di funzionare in tutte le condizioni possibili dopo un incidente, a nave dritta o sbandata.
Navi da passeggeri
Non meno di tre pompe di esaurimento indipendenti connesse al collettore principale di esaurimento (una delle tre pompe potrebbe essere trainata dalla motrice principale).
Ove il “bilge pump numeral” sia 30 o più, si dovrà provvedere ad una ulteriore pompa indipendente Per il calcolo riferirsi a “SOLAS II-1, Regola 35-1.3.2. Il numerale è calcolato in funzione della lunghezza della nave, il volume del locale apparato motore, volume dei locali passeggeri ed equipaggio sotto il ponte delle paratie, tutto il volume al di sotto del ponte delle praatie ed infine il numero dei passeggeri per cui la nave è certificata).
La regola 35-1 3.9 detta il calcolo del diametro del collettore principale di esaurimento; una sola macchina elettrica a servizio del collettore movimenterà l'acqua a non meno di 2 m/sec. Il collettore principale sarà essere posto in posizione sicura, ovvero al di fuori della “damage zone”, ovvero in posizione per cui la distanza dalla fiancata della nave, non sarà inferiore ad un quinto della larghezza nave stessa.
Le pompe dovranno essere poste in compartimenti diversi.
In particolare, sulle navi di lunghezza ≥ 91,5 m o numerale ≥ 30, almeno una pompa sarà sempre disponibile per l'uso con qualsiasi tipo di allagamento; si potrebbe realizzare con una pompa di emergenza sommergibile, alimentata da sopra al ponte delle paratie o pompe e fonti di energia distribuite lungo la nave in modo tale che una pompa sia sempre in un compartimento non allagato.
Navi da carico
Sono richieste due elettropompe collegate al sistema principale, una delle quali potrebbe essere azionato dalla motrice principale. In taaluni compartimenti si potrebbe rinunciare al sistema di esaurimento se le condizioni di sicurezza fossero comunque soddisfacienti.