Capitolo V regole 22 Visibilità - NOINAVI

NOINAVI
Logo compassosquadra
Vai ai contenuti

Capitolo V regole 22 Visibilità

Visibilità dal ponte di comando
 Vale per navi di lunghezza non inferiore a 55 metri, ...:
Il campo di visibilità della superficie del mare verso prora, dal punto di comando (conning point), non sarà oscurato da più di due lunghezze della nave, o 500 metri se inferiore. La superficie del mare oscurata sarà compresa in un settore di 10° da entrambi i lati della nave. Il campo cieco deve essere considerato per tutte le condizioni di immersione, assetto e carico interferente in coperta.
Campo di visibilità
La visione dal ponte di comando della superficie del mare, ove impedita da settori ciechi (carico, mezzi di caricazione e o altri ostacoli) non saranno superiori a 10°. L’ampiezza complessiva dei settori ciechi non deve superare i 20°. I settori liberi compresi tra i settori ciechi saranno non inferiori a 5°. Tuttavia, per la visione socura, ogni singolo settore cieco non dovrebbe superare i 5° di ampiezza;
 
Il campo di visibilità orizzontale dal ponte di comando sarà un settore non inferiore a 225°, cioè da avanti a non meno di 22,5°, a poppavia dell'aletta, su entrambi i lati della nave;
Alette, visibilità
Il campo di visibilità orizzontale deve si estende per un arco di almeno 225°, cioè per l'intero arco di 180° da prua a poppa di quel lato e da almeno 45° sul lato opposto da prua. Ciò vale per entrambe le alette. SOLAS Chap. V Reg. 22.1.4
Il campo di visibilità orizzontale si estenderà per un arco di almeno 60°, sia destra che a sinistra, per un totale non inferiore a 120°.
 I fianchi della nave saranno visibile dall'aletta del ponte di comando.
Side obstruction
 Il bordo inferiore deve essere il più in basso possibile; il bordo superiore deve essere tale da consentire la visuale al comandante che abbia un altezza agli occhi di 1,8 m, in qualunque condizione di movimento della nave.
Finestroni di plancia caratteristiche:
 Saranno inclinati rispetto al piano verticale in avanti, con un angolo compreso tra 10° e 25°,
I montanti tra i finestroni saranno ridotta alla minima larghezza possibile,
Non sono consentiti vetri polarizzati o oscurati,
La visuale sarà agevolata da impedimenti (acqua, polvere) tramite chiarovisore e tergicristalli.
Nel transito all’interno dei porti, nei canali, ovvero in tutte le situazioni ristrette o ad alta densità di traffico o in condizioni di visibilità ridotta ed in particolare in tutte le situazioni che rappresentino un pericolo alla navigazione, i sistemi di governo saranno predisposti in modo tale da poter essere commutati immediatamente in controllo manuale.
Inoltre l'ufficiale responsabile della guardia di navigazione deve disporre immediatamente di un timoniere qualificato che a prenda il comando del timone.
Il sistema di manovra manuale, dopo un uso prolungato, sarà sottoposto a prova prima di entrare in zone per cui sia necessaria cautela.
Si dovrà attivare più di una centrale di potenza per il governo del timone in tutte le aree di navigazione per cui si debba procedere con cautela.
Puoi andare a macchina del timone SOLAS Chap. II-1 (clicca qui)
Torna ai contenuti