Gestione della stabilità
Nascosto 1
La stabilità della nave lega strettamente le parti B-1 e B-4 del capitolo II-1 della SOLAS
SOLAS II-1 PARTE B-4 GESTIONE DELLA STABILITÀ
Informazioni sul controllo dei danni
In plancia, saranno disponibili (o esposti od a portata di mano) una serie di piani che, contenendo le informazioni necessarie del caso, permettano di affrontare un'avaria da allagamento senza eccessivo stress. I piani saranno disponibili per l'ufficiale al comando. I piani indicheranno la compartimentazione, le penetrazioni, i mezzi di chiusura, le valvole di isolamento del compartimento, i sistemi anti-heeling necessari per correggere lo sbandamento. Per quanto rigurda le navi da passeggeri, saranno evidenziate, sui pini, le porte stagne che possono restare aperte in navigazione. Le informazioni sulla stabilità a seguito di avaria fornite al comandante devono essere semplici e facilmente comprensibili.
I libretti contenenti le informazioni saranno a disposizione degli ufficiali della nave.
Ulteriori dettagli su "Ship's Basic Knowledge " booklet di R. Giancola (english).
Informazioni stabilità
Ogni scheda, relativa ad un solo compartimento riporterà:
- lo schema del compartimento in allagato, con vista sul piano longitudinale e trasversale,
- il nuovo diagramma di stabilità della nave, in assenza del compartimento allagato,
- una serie di suggerimenti per le azioni da intraprendere; i suggerimenti possono sembrare ovvi e banali, ma nel momento di stress, anche azioni ovvie potrebbero essere dimenticate.
Ulteriori dettagli su "Ship's Basic Knowledge "
booklet di R. Giancola (english).
Istruzioni
Anti heeling
Schema doppiofondo di nave da passeggeri
In evidenza il sistema di correzione dello sbandamento da utilizzare in cso di allagamento, per il recupero della stabilità.
Ulteriori dettagli su "Ship's Basic Knowledge "
booklet di R. Giancola (english).
Esempio di suggerimenti per un compartimento
- MISURE OPERATIVE IMMEDIATE
1. chiudere immediatamente le porte stagne,2. chiudere immediatamente le porte semi-stagne,3. assicurare l'evacuazione del personale dai compartimenti allagati,4. fare quanto possibile per diminuire l'immersione in corrispondenza dell'avaria,5. fornire appropriate informazioni ai passeggeri.
- AZIONI IMMEDIATAMENTE SUCCESSIBVE
1. verificare che tutte le valvole di isolamento del compartimento allagato siano chiuse,2.verificar che gli ombrinali non siano occlusi,3. verificare che la portelleria sui fianchi della nave, sia chiusa,4.informare la Compagnia e la Autorità il più presto possibile.,
- PROCEDURE TECNICHE DI EMERGENZA
Verificare lo stato delle paratie confinanti l'avaria.
RISOLUZIONE MSC.421(98) (adottata il 15 giugno 2017) MODIFICHE ALLA CONVENZIONE SOLAS
Alla regola 19 MSC ha aggiunto la seguente "Regola 19-1 – con la direttiva sopra detta
Esercitazioni di controllo dei danni per le navi passeggeri
navi da passeggeri costruite ≥ 1 gennaio 2020.
ogni tre mesi esercitazione di risposta all’allagamento; le simulazioni successive dovranno effettuarsi con ipotesi di danno sempre differenti.
Le simulazioni dovranno essere più realistiche il possibile; il personale responsabile dovrà preparsi in anticipo; si dovrà utilizzare la documentazione anzi detta, con l’mpiego dell’elaboratore, se disponibile. Utilizzo del sistema di rilevamento degli allagamenti, manovrare porte stagne, verifica delle chiusure, 'uso dei sistemi di allagamento incrociato e di equalizzazione; usp delle pompe di esaurimento. Compresi i sistemi di avviamento automatico; rilevazione dei danni.
Una volta all’anno l’esercitazione si effettuerà in collaborazione cok il “DPA”.
Ogni esercitazione sarà registrata e raccolata insieme alle altre previste. II 1/19.5
Carico di navi passeggeri
Immediatamente prima della partenza della nave, accertati assetto e stabilità, il comandante li registrerà assicurando che la nave è conforme per prendere il maew. E’ consentito l’uso di un apposito elaboratore elettronico.
Operazioni periodiche delle porte stagne, nelle navi passeggeri
Almeno una volta alla settimana sì dovranno effettuare esercitazioni con le porte stagne, le chiusure laterali, le valvole, i sistemi di correzione dello sbandamento (cross flooding), le chiusure degli ombrinali ed i convogliatori dei rifiuti. In ogni modo tutte le porte stagne dovranno essere movimentate giornalmente.
Tutte le esercitazioni ed ispezioni saranno registrate per il controllo dell’Autorità. (vedi porte stagne)
Prevenzione e contrasto dell'ingresso di acqua nella nave
Tutte le porte stagne devono essere mantenute chiuse durante la navigazione salvo per cobsentire il passaggio dei passeggeri, dell'equipaggio o quando si lavori nelle immediate vicinanze. Devono essere chiuse immediatamente dopo l’”uso”.L’Autorità, viste le necessità della nave e la valutazione dei rischi, potrà consentire che alcune porte stagne rimangano aperte in navigazione. Esse dovranno essere indicate nelle informazioni sulla stabilità e dovranno essere sempre pronte per la chiusura immediata.
Tutta la portelleria del carico a fasciame, deve essere chiusa prima della partenza, comprese le comunicazioni fra le stiva ed altri spazi della nave. La portelleria del carico, sia a fasciame (anche se sopra il ponte delle paratie), sia esposta o facente parte della paratia di collisione dovrà essere chiusa e bloccata prima della partenza.
Navi da passeggeri che trasportano ≥ 36 persone
Se costruite ≥1° luglio 2010 saranno dotate di un sistema di rilevamento degli allagamenti per gli spazi stagni sotto il ponte delle paratie.
I dettagli tecnici sono contenuti nella MSC.l/Circ.1291 9 December 2008, GUIDELINES FOR FLOODING DETECTION SYSTEMS ON PASSENGER SHIPS
Le navi Ro-Ro
Saranno dotate di un sistema di sorveglianza per l’eventuale scorrimento dei mezzi rotabili. La sorveglianza potrà essere effettuata da personale preposto o "da remoto", tramite postazioni di telecamere. Gli accessi agli spazi sotto il ponte delle paratie sarà impedito da passaggi chiusi.
Nelle ro-ro passenger ship, non sarà consentito a nessun passeggero l'accesso a un ponte ro-ro chiuso quando la nave sia in navigazione, fatto salvo l'espresso consenso del comandante o dell'ufficiale designato.
Prevenzione e contrasto dell'ingresso di acqua nelle navi da carico
Le aperture nel fasciame esterno sotto ul ponte che limita l'estensione verticale del danno (ved. metodo probabilistico di verifica: SOLAS II-1 part. B-1 STABILITY) devono essere mantenute chiuse in navigazione, eccetto ...Porte o rampe stagne interne che dividono grandi spazi del carico devono essere chiuse prima della partenza.
L'utilizzo delle porte di accesso e delle boccaporte devono essere autorizzate dall'ufficiale di guardia.
diverse dalle navi portarinfuse, che sono regolate dal chap.XII della SOLAS.
Prescrizioni simili a quelle del Chap XII.
MSC.l/Circ.1291 9 December 2008, GUIDELINES FOR FLOODING DETECTION SYSTEMS ON PASSENGER SHIPS
Definizioni (traduzione-inyerpretazione non ufficiale semplificata)
- Sistema di rilevamento allagamenti (Flooding system): Sistema di sensori e allarmi che rilevano ed avvertono l'ingresso di acqua in spazi stagni. Può essere fornito un monitoraggio continuo del livello.
- Sensore (sensor): dispositivo installato nel luogo monitorato che attiva un segnale per identificare la presenza di acqua nello spazio stagno.
- Allarme (alarm): segnale acustico e visivo che annuncia una condizione di allagamento che richiede l'attenzione.
RESOLUTION MSC.188(79) (adopted on 3 December 2004)
PERFORMANCE STANDARDS FOR WATER LEVEL DETECTORS ON BULK CARRIERS AND SINGLE HOLD CARGO SHIPS OTHER THAN BULK CARRIERS
PERFORMANCE STANDARDS FOR WATER LEVEL DETECTORS ON BULK CARRIERS AND SINGLE HOLD CARGO SHIPS OTHER THAN BULK CARRIERS
Elenco di definizioni utili (sono stati omessi quelli compresi nella precedente risoluzione)
- Rilevatore del livello dell'acqua /water level detector(: sistema comprendente sensori e dispositivi di indicazione che rilevano e rilevano l'ingresso di acqua nelle stive di carico e in altri spazi come richiesto dalle norme SOLAS XII/12.1 o II-1/23-3.
- Livello di preallarme (pre-alarm level): livello inferiore al quale scatterannoi sensori nello spazio della stiva.
- Livello di allarme principale (main level alarm): livello più alto al quale funzioneranno i sensori nello spazio della stiva del carico o l'unico livello in spazi diversi dalle stive del carico che soddisfano i requisiti delle norme SOLAS XII/12 o II-1/23-3 applicare.
- Indicatore visivo (visual alarm): indicazione mediante attivazione di una luce o altro dispositivo che sia visibile all'occhio umano in tutti i livelli di luce o oscurità.
- Indicatore acustico (audible alarm): segnale acustico rilevabile nel luogo in cui è stato segnalato.